Tematica Mammiferi

Leptonycteris curasoae Miller, 1900

Leptonycteris curasoae Miller, 1900

foto 587
Da: www.nps.gov.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Chiroptera Blumenbach, 1779

Famiglia: Phyllostomidae Gray, 1825

Genere: Leptonycteris

Descrizione

Pipistrello di medie dimensioni, con la lunghezza dell'avambraccio tra 54 e 55,3 mm. La pelliccia è corta e densa. Le parti dorsali sono grigiastre o marroni, mentre le parti ventrali sono leggermente più chiare. Il muso è lungo, con la foglia nasale piccola, eretta e lanceolata. Il mento è attraversato da un profondo solco longitudinale. La lingua è molto lunga ed estensibile con la punta ricoperta di papille filiformi. Le orecchie sono corte, triangolari e ben separate tra loro. Il trago è diritto, con l'estremità smussata ed il bordo anteriore ispessito. Le membrane alari sono marroni scure. È privo di coda, mentre l'uropatagio è ridotto ad una sottile membrana lungo la parte interna degli arti inferiori ed è privo di peli. Si rifugia in colonie numerose fino a 4.000 individui nelle grotte e in edifici.Tra maggio ed agosto effettua migrazioni dalle regioni andine del Venezuela verso la parte più settentrionale dell'areale. Il volo è rapido e diretto. Talvolta è in grado di rimanere sospeso in aria davanti alle infiorescenze. Si nutre di polline, nettare, semi e frutta. È un importante impollinatore di diverse specie di Cactaceae ed Agavaceae.

Diffusione

America meridionale e nei Caraibi: nella Colombia nord-orientale, Venezuela settentrionale e sulle isole di Aruba, Curacao, Bonaire e Isla Margarita. Vive in ambienti aridi e semi-aridi con fluttuazioni annuali delle temperature e precipitazioni. È associata anche a foreste e boscaglie spinose, foreste secche tropicali e zone con presenza di Pachycereus pringlei.


03355 Data: 08/04/2002
Emissione: Flora e fauna del Carribe 4 v.
Stato: Antigua and Barbuda